“Il proprietario non vuole nemmeno spendere per l’Ape, figurati fare l’home staging!” Quante volte me lo avete detto!
Come agente immobiliare sai già quanto l’home staging possa aiutare te e il tuo cliente: vorresti poterlo fare in ogni casa che hai in gestione. Ma cosa fare quando i proprietari sono diffidenti? Spesso non conoscono nemmeno questa strategia e tu ti senti anche in qualche modo responsabile nel farli pagare in anticipo senza ancora aver concluso la vendita.
Tranquillo, ti aiutiamo noi: ecco come proporre l’home staging al proprietario, comunicando il valore di questo servizio e rispondendo alle sue perplessità.
Non è solo "ordinare e mettere due fiori": l'Home Staging come strumento di marketing
Molti proprietari sono restii perché pensano all’home staging come una semplice “sistemazione”. Prova a spiegare loro che è molto di più: è una vera e propria strategia di marketing immobiliare che, facendo brillare le potenzialità, aumenta il valore percepito della casa. Gli acquirenti comprano emozioni e sognano il loro futuro quando fanno una visita. L'home staging crea l'atmosfera giusta, mostra gli spazi al meglio, evidenzia le bellezze, rende l’ambiente accogliente e attraente per un pubblico vasto.
Alcuni consigli pratici per la tua comunicazione:
- Usa dati concreti: ricorda ai proprietari che l'home staging riduce i tempi di vendita e difende il prezzo da una trattativa aggressiva. Condividi statistiche, come quelle delle associazioni di categoria, per dare credibilità ciò che dici.
- Usa il prima e dopo: tieni sempre pronta una brochure con foto che mostrino la trasformazione, è la prova più convincente. Possiamo fornirtela noi, specifica per ogni tipologia di casa.
- Chiamaci, senza impegno, per parlare direttamente con loro: noi sappiamo come comunicare il nostro servizio con frasi semplici ed efficaci, verrai percepito come professionale e potrai delegarci l’intera gestione del cliente, senza sentirti troppo “responsabile”.
Superare le obiezioni comuni: rispondi prima che chiedano
Sono stata agente immobiliare per 10 anni e conosco perfettamente le obiezioni dei clienti. Ecco le 6 più frequenti e come affrontarle.
- "Non voglio spendere soldi su una casa che sto vendendo."
Ecco cosa puoi dire: "L'home staging non è una spesa, ma un investimento che ripaga. Preparandola al meglio, la casa corre meno rischio di rimanere ferma sul mercato, e quindi di deprezzarsi. E non solo: riusciamo a reggere il prezzo più alto possibile perché la trattativa è più bassa. Alla fine recuperi l'investimento."
- "Ma io la trovo già bella così com'è!"
Ecco cosa puoi dire: "Certo, la casa è bellissima e perfetta per te e per la tua famiglia. Ma l'obiettivo è farla piacere a tutti i potenziali acquirenti. L'home staging aiuta a renderla neutra e attraente per un pubblico più ampio, facendoli sentire 'a casa' appena entrano."
- "Devo togliere tutte le mie cose? È troppo faticoso."
Ecco cosa puoi dire: "Capisco, può sembrare un'impresa. Ma è molto importante creare un'immagine neutra. Non si tratta di eliminare i tuoi ricordi, ma di metterli al sicuro per la durata delle visite. Un’home stager professionista può occuparsi di tutto, rendendo il processo facile e veloce. Pensa a quanto tempo e stress ti risparmi se la casa si vende subito, senza dover organizzare decine di visite che non portano a nulla."
- "Tanto la casa è da ristrutturare, l'home staging non serve."
Ecco cosa puoi dire: "Al contrario, è proprio qui che l'home staging fa la magia. Spesso piccole modifiche strategiche come un po' di colore, la sistemazione dell'illuminazione o la disposizione dei mobili, possono fare un'enorme differenza. L'home staging non nasconde i problemi, ma mette in risalto il potenziale, rendendo la casa più attraente anche se ha bisogno di ristrutturazione. In questo modo il cliente interessato si concentrerà sui punti di forza, non sui difetti."
- "Ma io non ho un budget per questo."
Ecco cosa puoi dire: "Non tutti gli interventi di home staging sono costosi. Le mie home stager hanno prezzi accessibili e le verranno incontro il più possibile. Chiedere un preventivo non costa nulla."
- "Non voglio spendere soldi finché non la vendo."
Ecco cosa puoi dire: "Capisco che lo senti come un rischio, ma pensa questo: per vendere l'auto la lavi e la lucidi prima, non dopo. Se aspetti di averla venduta, non la venderai mai al prezzo migliore. L'home staging è questo: un investimento piccolo che ti fa guadagnare molto di più e molto più in fretta. Spendere 100 per incassarne 1.000 non è una spesa, è la mossa più intelligente che puoi fare per la tua vendita."
Un servizio che ti distingue dalla concorrenza
La valorizzazione immobiliare è un tuo potente alleato: presentala come un valore aggiunto al tuo servizio. Non tutti gli agenti immobiliari la utilizzano: le case dei tuoi clienti proprietari spiccheranno sui portali!
Proponendo questa strategia ti posizioni come un agente immobiliare moderno, che va oltre la semplice pubblicazione di annunci: non solo venderai le case più velocemente, creerai una reputazione di eccellenza e attirerai sempre più clienti.
Ma ricorda, non sei solo!
Siamo sempre al tuo fianco, valutiamo insieme a te casa per casa, se vuoi parliamo direttamente con i tuoi proprietari e ti forniamo dati, brochure, foto prima&dopo e tutto il materiale che ti occorre presentare.
I proprietari che superano la diffidenza e si affidano all’home staging alla fine sono tutti entusiasti.



